Canali Minisiti ECM

I BENEFICI DI ENTEROSGEL®

Gastroenterologia Redazione DottNet | 30/11/2023 14:37

ENTEROSGEL® Dispositivo Medico gastrointestinale, con un profilo di adsorbimento originale e misurabile (2)

Recentemente il Microbiota Intestinale (MI) e le sue alterazioni hanno richiamato l’interesse della letteratura medico-scientifica, sia per la loro diffusione, sia per il loro impatto sulla salute dell’individuo. Grazie al grande contenuto genomico ed al complemento metabolico, il MI offre una serie di benefici all’ospite con cui è in simbiosi. (1)

Alcuni dei ruoli più importanti dei germi intestinali sono:

pubblicità

  1. contribuire al mantenimento dell’integrità della barriera mucosa
  2. metabolizzare e fornire sostanze nutritive come le Vitamine B e K
  3. proteggere dalla colonizzazione di patogeni enterici, sia per competizione diretta sia stimolando il Sistema immunitario (S.I.) dell’ospite
  4. favorire il corretto sviluppo e funzionamento del S.I. (GALT). (1)

Tra le cause di alterazione patologica della flora intestinale, si annoverano: disordini alimentari, “dispepsia da viaggio”, diete iperproteiche, effetti jatrogeni, cause endogene (malattie epatiche, pancreatiche, ecc.), enteropatie, allergie ed intolleranze alimentari, tossine ambientali (metalli pesanti, alimenti additivati, radiazioni ionizzanti,                                                  ecc.), stress, infezioni intestinali. (1)

Gli “enterosorbenti” sono un gruppo di materiali adsorbenti somministrati per via orale, che attraversando il tratto gastrointestinale, possono adsorbire varie molecole, ma di per sé, non vengono né digeriti, né assorbiti dall’intestino, né metabolizzati. (2)

Includono carboni attivi, minerali inorganici, resine polimeriche e resine contenenti silicio. (2)

D’altra parte è stato dimostrato che l’uso appropriato di enterosorbenti che assorbono tossine batteriche e interagiscono in maniera trascurabile con farmaci e micronutrienti, può risultare benefico per il paziente per il trattamento di numerose forme associate alla diarrea. (2)

ENTEROSGEL® è un idrogel inerte di silicio in forma di sospensione orale composto per il 70% da polimetilsilossano polidrato (PMSPH) e per il 30% di acqua purificata che opera un wash-out rimuovendo dal lume intestinale endotossine ed enterotossine, prima che attraversino la mucosa intestinaleMantiene, indirettamente, l’integrità della mucosa intestinale stessa e la produzione di muco, normalizzando anche i livelli di IgA secretorie intestinali.

ENTEROSGEL® riduce il sovraccarico di endotossine ed enterotossine, lo stimolo antigenico a livello del GALT e favorisce l’eubiosi del MI fisiologico. (1)

ENTEROSGEL® per la sua particolare struttura globulare porosa, durante il transito nel lume intestinale, è in grado di enteroadsorbire alcune fra le molecole più tossiche quali, endotossine, enterotossine e lipopolisaccaridi di membrana (LPS) di origine batterica.

L'adsorbimento avviene attraverso la diffusione delle molecole tossiche all'interno della rete polimerica tridimensionale di ENTEROSGEL®, complessata con acqua, attraverso il loro adsorbimento da parte delle catene polimeriche. (2)

Per le sue caratteristiche, ENTEROSGEL® è un dispositivo medico che trova applicazione come trattamento sintomatico della diarrea acuta e della diarrea cronica, anche associata alla Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS). Recenti studi clinici hanno confermato che ENTEROSGEL® migliora l'esito nei bambini e negli adulti con diarrea acuta (gastroenterite), diarrea cronica inclusa IBS con diarrea (IBS-D). Nel caso del IBS-D agisce anche mediante l’assorbimento dei due principali fattori di virulenza di Clostridium difficile: le tossine TcdA e TcdB, che possono causare infiammazione e danno alla mucosa del colon con conseguente diarrea. (2)

Nel caso di gastroenterite o di diarrea acuta e grave, ENTEROSGEL® assorbe la tossina batterica Stx-2B prodotta rispettivamente nel primo caso da Shygella dyssenteriae e nel secondo caso dai Escherichia coli, producente la tossina Shiga. (2)

Inoltre, ENTEROSGEL® riduce la crescita degli Staphilococchi, la produzione delle rispettive enterotossine di tipo A e B e le rimuove dal substrato biologico. (2)

In conclusione, ENTEROSGEL® rimuove endotossine ed enterotossine, lipopolisaccaridi di membrana (LPS) e acidi biliari dall’organismo, preservando l’integrità della mucosa intestinale, grazie al suo particolare potere adsorbente. (2)

 

Bibliografia

  1. S. Brici. Efficacia della terapia biologica nella gestione della disbiosi intestinale  la regola delle 3R. La Medicina Biologica 2020.
  2. Howell C.A. et al. Investigation of the adsorption capacity of the enterosorbent ENTEROSGEL® for a range of bacterial toxins, bile acids and pharmaceutical drugs. Scientific R, eports | (2019) 9:5629 nature.com

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023